Magic UI 6.1 su Android 12

Il nuovo Honor viene fornito con una versione aggiornata di Magic UI 6.1 del software dell'azienda, basato su Android 12. Esteticamente parlando, il software non è diverso dalle versioni precedenti e se hai mai utilizzato l'EMUI di Huawei o le precedenti iterazioni del software di Honor, ti sentirai come a casa. Inoltre, il software non è diverso da quello di Magic4 Pro, ad eccezione di un paio di funzionalità premium mancanti, ovviamente. Ma le basi ci sono.

Recensione Honor 70

E questo include anche le funzionalità intrinseche di Android 12. Hai la Privacy Dashboard, autorizzazioni granulari per le app, un indicatore di punto verde se un'app sta attualmente utilizzando la fotocamera, il microfono, il GPS, ecc. Tuttavia, non abbiamo trovato la cronologia delle notifiche, che avrebbe dovuto esistere da Android 11.

Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70
Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70Schermata iniziale, app recenti, area notifiche, impostazioni generali: recensione di Honor 70
Schermata Home, app recenti, area notifiche, impostazioni generali

Il sistema operativo offre un bel po' di opzioni di personalizzazione. Hai un'ampia selezione di temi, stili di visualizzazione sempre attivi, schermate di blocco, icone e ti consente persino di scegliere tra un semplice stile della schermata Home o uno basato sul cassetto delle app.

Personalizzazioni e display sempre attivo: recensione di Honor 70Personalizzazioni e display sempre attivo: recensione di Honor 70Personalizzazioni e display sempre attivo: recensione di Honor 70Personalizzazioni e display sempre attivo: recensione di Honor 70Personalizzazioni e display sempre attivo: recensione di Honor 70
Personalizzazioni e display sempre attivo

Honor prende sul serio la sicurezza, a giudicare dalle funzionalità di privacy che offre oltre al livello di sicurezza standard di Android. Puoi bloccare praticamente tutto ciò che desideri: app, cartelle, file, immagini e video, password, ecc. Tutti questi sono accessibili con un'impronta digitale. Il riconoscimento facciale è limitato all'accesso alle app bloccate, al riempimento automatico di nomi utente e password, la funzionalità Safe è accessibile solo tramite l'impronta digitale. Ciò è comprensibile dato che i dati facciali che utilizzano solo la fotocamera selfie non sono sicuri e affidabili come il lettore di impronte digitali.

Recensione Honor 70

E per quanto riguarda lo scanner di impronte digitali, è veloce e affidabile. Non abbiamo avuto problemi con esso, anche sotto la luce del sole, che spesso interferisce con i lettori ottici di impronte digitali.

Honor non ha trascurato le funzionalità multitasking avanzate. Scorri dal bordo sinistro o destro del display e tieni premuto per aprire un'app di tua scelta in una piccola finestra interattiva, che può essere spostata, ridotta a icona o ingrandita. È possibile aprire più app contemporaneamente, ma vengono spostate in un pannello laterale separato per un rapido accesso durante il multitasking. Puoi anche appuntare molte app.

Funzionalità multitasking - Recensione Honor 70Funzionalità multitasking - Recensione Honor 70Funzionalità multitasking - Recensione Honor 70Funzionalità multitasking - Recensione Honor 70Funzionalità multitasking - Recensione Honor 70
Funzionalità multitasking

Alcune funzionalità sotto il cofano sono fornite come livello aggiuntivo oltre alle già esistenti ottimizzazioni di Android 12. Esistono sistemi in atto (che Honor chiama OS Turbo X), che si occupano regolarmente della deframmentazione dell'archiviazione e assicurano che il telefono rimanga veloce come all'inizio.

Il sistema operativo sospenderebbe anche le app in background per liberare risorse, ma ti consentirebbe comunque di continuare da dove avevi interrotto quando torni all'app come se non fosse mai stata chiusa.

Sfortunatamente, abbiamo riscontrato che il sistema operativo è molto aggressivo nel chiudere alcune app in background, per fortuna le app di messaggistica vengono solitamente risparmiate. Tuttavia, Honor deve fare qualche messa a punto in modo da non rimandare gli usi europei. Certo, puoi facilmente autorizzare le app che non vuoi vengano uccise dal sistema operativo, ma è una funzionalità avanzata che non tutti gli utenti saranno all'altezza.

Ad ogni modo, una delle caratteristiche distintive di Magic UI è Honor Share. Può essere utilizzato solo con un laptop Honor MagicBook idoneo e ti consente di condividere lo schermo del tuo telefono, sincronizzare alcune app o persino condividere file senza problemi. La tastiera e il mouse possono essere utilizzati per entrambi i dispositivi contemporaneamente, lo schermo a specchio del telefono è ottimizzato per funzionare con i metodi di input del computer.

Tutto sommato, ci è piaciuta la nuova Magic UI 6.0. Offre una quantità ragionevole di opzioni di personalizzazione ed è fluido e scattante, ci è piaciuta l'esperienza complessiva.

Recensione Honor 70

C'è ancora del lavoro da fare, però. Ad esempio, non puoi modificare il gesto di scorrimento verso il basso dalla schermata iniziale per mostrare l'area notifiche e sei bloccato con la ricerca globale. Il menu di scelta rapida è limitato a "Disinstalla" quando tocchi e tieni premuta l'icona di un'app. Non c'è modo di chiudere rapidamente l'app o cancellare la cache. Non c'è nemmeno un facile accesso ai suddetti menu tramite il menu delle app recenti.

Il dialogo ha bisogno di più azioni: recensione di Honor 70
Il dialogo ha bisogno di più azioni

E infine, apprezzeremmo davvero un pulsante di luminosità automatica o un interruttore nell'area notifiche, nonché la regolazione della sensibilità per i gesti di navigazione. La curvatura aggressiva del display sembra che tu stia scorrendo dal bordo del display ma invece di un gesto indietro, ci siamo ritrovati a scorrere verso sinistra o destra senza avviare il gesto indietro si. Non è un grosso problema perché ci si abitua piuttosto facilmente.

Prestazioni sintetiche

Honor 70 funziona con una versione aggiornata dello Snapdragon 778G, chiamata Snapdragon 778G+. La variante Plus ha una velocità di clock leggermente superiore sul suo core Cortex-A78 principale, ora a 2,5 GHz ma il resto del core i cluster rimangono invariati: 3 Cortex-A78 a 2,2 GHz e 4 Cortex-A55 a 1,9 GHz. La GPU è anche l'Adreno 642L senza modifiche velocità dell'orologio. E, naturalmente, entrambi i SoC sono basati sul processo di produzione N6 a 6 nm di TSMC.

Recensione Honor 70

Per quanto riguarda la memoria, il dispositivo viene fornito con una configurazione standard da 8 GB/128 GB, ma può essere trovato nelle versioni da 8 GB/256 GB, 12 GB/256 GB e 12 GB/512 GB. Ora, senza ulteriori indugi, vediamo cosa mostrano i benchmark.

GeekBench 5 (single-core)

Più alto è meglio

  • Poco F4GT
    1244
  • Realm GT2
    1131
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    1096
  • Realme GT Neo3
    968
  • Niente telefono (1)
    820
  • Onore 70
    819
  • Onore 50
    787
  • Xiaomi 12 Lite
    785

GeekBench 5 (multicore)

Più alto è meglio

  • Realme GT Neo3
    4079
  • Poco F4GT
    3637
  • Realm GT2
    3487
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    3049
  • Niente telefono (1)
    3024
  • Onore 50
    2971
  • Xiaomi 12 Lite
    2943
  • Onore 70
    2925

AnTuTu 9

Più alto è meglio

  • Poco F4GT
    952124
  • Realme GT Neo3
    819348
  • Realm GT2
    810512
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    719696
  • Niente telefono (1)
    592789
  • Onore 70
    559300
  • Xiaomi 12 Lite
    528905
  • Onore 50
    470348

GFX Aztek Vulkan High (sullo schermo)

Più alto è meglio

  • Realme GT Neo3
    43
  • Realm GT2
    38
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    38
  • Niente telefono (1)
    23
  • Onore 70
    20
  • Onore 50
    20
  • Xiaomi 12 Lite
    19

GFX Aztek Vulkan High (fuori campo 1440p)

Più alto è meglio

  • Realm GT2
    30
  • Realme GT Neo3
    28
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    25
  • Niente telefono (1)
    16
  • Onore 70
    15
  • Xiaomi 12 Lite
    15
  • Onore 50
    14

GFX Car Chase ES 3.1 (sullo schermo)

Più alto è meglio

  • Realm GT2
    56
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    56
  • Realme GT Neo3
    53
  • Niente telefono (1)
    33
  • Onore 70
    29
  • Xiaomi 12 Lite
    29
  • Onore 50
    27

GFX Car Chase ES 3.1 (fuori schermo 1080p)

Più alto è meglio

  • Realm GT2
    68
  • Realme GT Neo3
    60
  • Samsung Galaxy S21 FE 5G
    57
  • Niente telefono (1)
    37
  • Onore 70
    35
  • Onore 50
    33
  • Xiaomi 12 Lite
    33

3DMark SSE Vulkan 1.0 (1440p fuori schermo)

Più alto è meglio

  • Xiaomi 12 Lite
    4610
  • Onore 70
    4469
  • Niente telefono (1)
    4336
  • Onore 50
    4071

I risultati dei benchmark mostrano un utilizzo adeguato dello Snapdragon 778G+. Ha prestazioni single-core leggermente migliori rispetto alla variante non Plus del chipset a causa della maggiore velocità di clock del core principale. Nel resto dei test, la differenza tra i due chip è principalmente una deviazione statistica. Tuttavia, se confrontato con telefoni con prezzi simili, l'Honor 70 non può competere quando si tratta di prestazioni grezze. Ci sono alcune opzioni con Snapdragon 888, Snapdragon 8 Gen 1 o anche Dimensity 8100.

Prestazioni sostenute

L'Honor 70 non vanta soluzioni di raffreddamento fantasiose, ma lo Snapdragon 778G+ non è un chipset molto impegnativo per cominciare. Esiste, tuttavia, una soluzione software che dovrebbe ottimizzare i giochi e fornire prestazioni fluide. È una delle tante funzionalità di Turbo X volte a migliorare l'esperienza di gioco complessiva.

Questo test, tuttavia, non è di gioco in quanto simula il carico della CPU al 100% per un'ora. Quindi non è una buona rappresentazione delle ottimizzazioni del Turbo X.

Nella prima metà del test, la CPU ha mantenuto praticamente il massimo delle sue prestazioni teoriche. Ma dopo circa 20 minuti, sono iniziati a verificarsi improvvisi e brevi cali a circa il 20% della velocità di clock della CPU.

Test della velocità della CPU: 30 min - Recensione dell'Honor 70Test della velocità della CPU: 60 min - Recensione dell'Honor 70
Test della velocità della CPU: 30 min • 60 min

E fino alla fine del test, la CPU ha rallentato un po' troppo e abbastanza spesso. Questo non è sicuramente l'ideale poiché improvvisi cali di prestazioni significano potenziali cali di frame rate durante il gioco. Uno scenario migliore sarebbe stato quello di mantenere velocità di clock più prudenti, ma stabili intorno all'80 o addirittura al 70%.